Trasporto pubblico, nuova richiesta di incontro con ATM
Buccinasco (18 dicembre 2024) – Il tema del trasporto pubblico locale resta centrale a Buccinasco e sul territorio del Sud ovest Milano. Questa mattina il sindaco Rino Pruiti ha inviato una lettera ad ATM e Comune di Milano, per sollecitare l’atteso incontro per risolvere i disagi degli utenti dei mezzi pubblici di Buccinasco, in particolare studenti e lavoratori, riscontrati quotidianamente in seguito alle modifiche di orari e percorsi della linea 351 dopo l’apertura della M4 con capolinea a Milano San Cristoforo.
“L’apertura dell’accesso alla passerella che conduce alla fermata di San Cristoforo da via Ludovico il Moro – scrive il primo cittadino di Buccinasco – è certamente un passo avanti ma non risolve il problema delle frequenze della 351 e dell’interscambio con la 325 che in taluni orari risulta impossibile, vanificando i vantaggi dell’introduzione della nuova linea con capolinea in via Lario. Chiedo quindi un incontro in modo da confrontarci sulla situazione per trovare soluzioni efficaci e immediate”.
L’argomento è stato affrontato anche martedì 17 dicembre in Prefettura in occasione della seconda riunione del Tavolo permanente sul tema del trasporto pubblico, presieduto dal Prefetto Claudio Sgaraglia e alla presenza dell’assessore ai Trasporti di Regione Lombardia, del consigliere delegato alla Mobilità di Città metropolitana di Milano, del direttore dell’Agenzia del TPL e dei sindaci dei Comuni rappresentativi dei bacini di riferimento (zone omogenee). Per il Sud ovest c’era il sindaco Rino Pruiti che ha esposto i problemi principali del territorio.
Caro Sindaco inascoltato; Lei non ha santi in paradiso, cioè in Regione (Giunta di destra), ne tantopiù al Comune di Milano pur di sinistra. Se ha difficoltà ha ottenere una misero cambiamento di orari da parte ATM, non oso immaginare per la tanto desiderata fermata MM4. a Buccinasco. Tant’è da tempo non ci sono più aggiornamenti. E’ certo invece il progetto per allungare la linea ad est di 3,1 km con 2 fermate, Idroscalo e Segrate. Già a dicembre 2023 la giunta di Milano ha approvato il Piano di fattibilità tecnica ed economica, anche se ai 420 milioni di euro già finanziati ne servono altri 44 milioni di extra costi; e se l’inaugurazione non avverrà prima del 2032, dovremmo forse aspettare codesta data per poter di nuovo ricontrattare la nostra? Le storie d’amore metropolitane durano in media 4 fermate?.
Cordialità
Altro incontro? L’ennesimo!
“Deterior surdus eo nullus, qui renuit audire”
Sindaco Egregio, con il nuovo codice della strada, gli autoveicoli per poter sorpassare un ciclista, dovranno mantenere una distanza minima di un metro e mezzo. Le ammende saranno, nel caso in cui ciò non avvenga, una sanzione da un minimo di 167 euro a un massimo di 665 euro, con una sospensione della patente da uno a tre mesi. La domanda sorge spontanea: chi controllerà l’avvenuta distanza? E chi multerà a ragion veduta che questa non venga rispettata? Sindaco, noi ciclisti siamo disposti ad transitare avanti e indietro in una strettoia da Lei più consona per beccare in fallo automobilisti e grossi mezzi che non la rispettano, con pattuglia di vigili locali a fine strettoia. MEGLIO DEGLI AUTOVELOX!!. Lo sappiamo tutti che nessuno rispetterà la regola. Buon Anno! Brindando ai maggiori introiti nelle casse del Comune