Buccinasco, Celebrazione della Festa della Liberazione

Lunedì 25 aprile dalle ore 10 al Giardino dei Giusti si terrà la cerimonia istituzionale con cittadini, ANPI, associazioni, il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi e la Banda Civica. Per l’occasione, saranno inaugurate le targhe ai Giusti Tina Anselmi e Giorgio Perlasca, ci sarà la consegna del Premio Castellum e della Costituzione ai diciottenni. Domenica 24 aprile anche il concerto promosso da ANPI e associazione Accademia dei Poeti Erranti

Buccinasco (19 aprile 2022) – Il Comune di Buccinasco e l’ANPI di Buccinasco sez. Fulvio Formenti celebrano il 77° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascimo per commemorare la fine dell’occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista. 

Alla cerimonia, lunedì 25 aprile, parteciperanno le istituzioni cittadine con le associazioni, il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi e la Banda Civica G. Verdi di Buccinasco

Per l’occasione, inoltre, al Giardino dei Giusti in via Manzoni saranno inaugurate due targhe ai Giusti Tina Anselmi e Giorgio Perlasca e si terrà la cerimonia di consegna del Premio Castellum, la benemerenza civica a cittadine e cittadini che si siano distinti in campo sociale, civile, letterario o sportivo. Sarà inoltre consegnata la Costituzione italiana a ragazze e ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2021

Il programma delle commemorazioni inizia domenica 24 aprile con il concerto “Canzoni in libertà” alle ore 17 all’Auditorium Fagnana di via Tiziano 7 organizzato dall’associazione Accademia dei Poeti Erranti e dall’ANPI di Buccinasco sez. Fulvio Formenti, con le allieve e gli allievi delle Scuole civiche di musica A. Merini di Buccinasco e G. Prina di Peschiera Borromeo. Ingresso gratuito. 

Alle ore 18 la celebrazione della Santa Messa per tutti i Caduti presso la parrocchia S.S. Gervaso e Protaso in Santa Maria Assunta a Romano Banco.  

Lunedì 25 aprile la cerimonia istituzionale avrà inizio alle ore 10 presso il Giardino dei Giusti con la deposizione della corona d’alloro e l’inaugurazione delle targhe dedicate a Tina Anselmi, deputata e ministra della Repubblica, giovanissima staffetta partigiana, sindacalista e promotrice della legge sulle pari opportunità,  e Giorgio Perlasca, commerciante e diplomatico italiano, salvò migliaia di ebrei ungheresi impedendone la deportazione nei campi di sterminio

Alle ore 10.15 la consegna del Premio Castellum a cui seguire (ore 11) il corteo cittadino con la partecipazione della Banda Civica G. Verdi di Buccinasco verso il Municipio attraverso le vie Manzoni, 1° Maggio, Lario e Roma. 
Davanti al Municipio, dopo la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti con il Silenzio e l’Alzabandiera, gli interventi istituzionali

A seguire, alle ore 11.45 circa, la consegna della Costituzione ai diciottenni di Buccinasco
Infine il rinfresco gratuito presso il Bar Trattoria Buccino. 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.