BUCCINASCO: 21 MARZO GIORNATA CONTRO LE MAFIE

Continua a leggere

BERLUSCONI: PIU’ CEMENTO PER TUTTI

Peso che sia opinione diffusa che la migliore caratteristica positiva dell’italia sia la sua bellezza naturale, le sue coste, le sue montagne, le sue città d’arte e il suo patrimonio architettonico. In questo anno di crisi economica, solo grazie al turismo ed al lavoro degli extra-comunitari, il nostro PIL non sarà uguale a zero o addirittura negativo. Continua a leggere

BERLUSCONI: PIU’ CEMENTO PER TUTTI

Peso che sia opinione diffusa che la migliore caratteristica positiva dell’italia sia la sua bellezza naturale, le sue coste, le sue montagne, le sue città d’arte e il suo patrimonio architettonico. In questo anno di crisi economica, solo grazie al turismo ed al lavoro degli extra-comunitari, il nostro PIL non sarà uguale a zero o addirittura negativo. Continua a leggere

BUCCINASCO: MA QUALE CRISI ECONOMICA? LORO SE NE FREGANO!

Il Ministro Tremonti ci ricorda tutti i giorni che l’Italia è messa male e che sarà un anno di crisi economica senza precedenti. L’ANCI (l’Associazione nazionale dei Comuni italiani) ci ricorda che i Comuni hanno bilanci traballanti e chiede al Governo di cambiare i vincoli per il “patto di stabilità. L’Europa ci invita – addirittura – ad innalzare l’età pensionabile delle donne a 65 anni per avere più risorse pubbliche disponibili per i disoccupati, cassa-integrati, famiglie in difficoltà e per fronteggiare la crisi.A fronte di questa situazione congiunturale il Comune di Buccinasco cosa fa? Semplice: “romanamente” Continua a leggere

BUCCINASCO: MA QUALE CRISI ECONOMICA? LORO SE NE FREGANO!

Il Ministro Tremonti ci ricorda tutti i giorni che l’Italia è messa male e che sarà un anno di crisi economica senza precedenti. L’ANCI (l’Associazione nazionale dei Comuni italiani) ci ricorda che i Comuni hanno bilanci traballanti e chiede al Governo di cambiare i vincoli per il “patto di stabilità. L’Europa ci invita – addirittura – ad innalzare l’età pensionabile delle donne a 65 anni per avere più risorse pubbliche disponibili per i disoccupati, cassa-integrati, famiglie in difficoltà e per fronteggiare la crisi.A fronte di questa situazione congiunturale il Comune di Buccinasco cosa fa? Semplice: “romanamente” Continua a leggere

CHI PARLA DI ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA VI PRENDE IN GIRO… Repetita iuvant

NO al nucleareVent’anni dopo il referendum (1987) le ragioni del NO all’energia nucleare sono ancora attuali, sia per lo smaltimento delle scorie che per la quantità di uranio. Senza contare i costi reali. Non ci sono esempi accettabili per la gestione di lungo periodo delle scorie, i reattori a sicurezza intrinseca sono ancora allo studio, non esiste una filiera che non sia utilizzabile anche a fini militari, Continua a leggere

CHI PARLA DI ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA VI PRENDE IN GIRO… Repetita iuvant

NO al nucleareVent’anni dopo il referendum (1987) le ragioni del NO all’energia nucleare sono ancora attuali, sia per lo smaltimento delle scorie che per la quantità di uranio. Senza contare i costi reali. Non ci sono esempi accettabili per la gestione di lungo periodo delle scorie, i reattori a sicurezza intrinseca sono ancora allo studio, non esiste una filiera che non sia utilizzabile anche a fini militari, Continua a leggere

BUCCINASCO: ARRIVA LA PRIMAVERA MA SIAMO SENZA APPALTO PER IL VERDE PUBBLICO

Come i lettori più attenti ricorderanno, Buccinasco è senza appalto per il verde pubblico (stiamo parlando di oltre 500.000 mila euro/anno). Infatti, il TAR della Lombardia ha condannato l’Amministrazione comunale annullando la gara che era stata indetta e tutte le relative Continua a leggere

BUCCINASCO: ARRIVA LA PRIMAVERA MA SIAMO SENZA APPALTO PER IL VERDE PUBBLICO

Come i lettori più attenti ricorderanno, Buccinasco è senza appalto per il verde pubblico (stiamo parlando di oltre 500.000 mila euro/anno). Infatti, il TAR della Lombardia ha condannato l’Amministrazione comunale annullando la gara che era stata indetta e tutte le relative Continua a leggere

FERMIAMOLI: Petizione contro la totale liberalizzazione della caccia

La bozza di Disegno di Legge del senatore Franco Orsi: una lista di vergogne senza fine. Dal Senato della Repubblica parte in questi giorni uno dei più gravi attacchi alla Natura, agli animali selvatici, ai parchi, alla nostra stessa sicurezza: una bozza di disegno di legge di totale liberalizzazione della caccia. E’ firmato dal senatore Franco Orsi (PDL), relatore incaricato di predisporre un testo base unificato, in seno alla Commissione Territorio/Ambiente del Senato di una dozzina di altri ddl “spara-tutto“, già depositati l’anno scorso , prevalentemente da parlamentari del PDL e della Lega.

Continua a leggere

1 392 393 394 395 396 409