BUCCINASCO : ‘NDRANGHETA E ROMANZI (?)

Il Cobra romanzo F. ForsythHo finalmente avuto il tempo, complice la vita da spiaggia, di leggere l’ultimo romanzo di Frederick Forsyth «il cobra», ne avevo già parlato QUI nel 2010. Lo scrittore venne a Buccinasco – su consiglio dell’FBI – nel 2009 per documentarsi in merito alla presenza della ‘ndrangheta. La cosa mi aveva colpito, oggi leggendo il testo romanzato mi colpisce ancora di più, il tutto appare molto realistico, probabilmente perchè lo è. Continua a leggere

“ESSERE DI BUCCINASCO” E’ BRUTTO ?

Sembra che “essere di Buccinasco” non sia più una cosa di cui andare fieri. Ultimamente ho ricevuto diverse comunicazioni di amici che, magari fermati per una multa in liguria o altrove in questo periodo di ferie, alla presentazione dei documenti si sono sentiti “stigmatizzare” la propria residenza anagrafica.
Continua a leggere

“ESSERE DI BUCCINASCO” E’ BRUTTO ?

Sembra che “essere di Buccinasco” non sia più una cosa di cui andare fieri. Ultimamente ho ricevuto diverse comunicazioni di amici che, magari fermati per una multa in liguria o altrove in questo periodo di ferie, alla presentazione dei documenti si sono sentiti “stigmatizzare” la propria residenza anagrafica.
Continua a leggere

BUCCINASCO, RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI : FACCIAMO ATTENZIONE

Quando vado a buttare i miei rifiuti nei locali spazzatura del mio condominio non posso non notare quello che i bidoni già contengono, sia per quanto riguarda la carta, l’umido o le altre frazioni. Le famiglie fanno la raccolta differenziata, cioè si impegnano a raccogliere separatamente le varie frazioni, ci impiegano sicuramente del tempo, questo è lodevole Continua a leggere

BUCCINASCO, RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI : FACCIAMO ATTENZIONE

Quando vado a buttare i miei rifiuti nei locali spazzatura del mio condominio non posso non notare quello che i bidoni già contengono, sia per quanto riguarda la carta, l’umido o le altre frazioni. Le famiglie fanno la raccolta differenziata, cioè si impegnano a raccogliere separatamente le varie frazioni, ci impiegano sicuramente del tempo, questo è lodevole Continua a leggere

BUCCINASCO : COMINCIAMO A DIRE COSA FARE IN FUTURO PER UNA OTTIMALE GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

La gestione dei rifiuti urbani di Buccinasco, oggi, è sostanzialmente quella che avevo organizzato come Assessore all’ambiente dal giugno 2002 al maggio 2007. Come ho già scritto mille volte si passò da una percentuale di raccolta differenziata del 30% al 60%. Mantenemmo la tassa rifiuti invariata dal 1999 al 2007. Continua a leggere

BUCCINASCO : LAGHETTI PASTORINI , USIAMOLI !

Quando si parla di laghetti a Buccinasco tutti conoscono il “Santa Maria“, anche per la forte pubblicizzazione mediatica e per gli eventi che li si svolgono. Quasi nessuno sa che esistono – poco più avanti dopo Gudo Gambaredo Continua a leggere

BUCCINASCO : LE CICOGNE SULL’ANTENNA DELLA TELECOM, MESSAGGIO DI SPERANZA

cicogne a Buccinasco MIDelle cicogne hanno fatto il nido sull’antenna della centrale Telecom di via F.lli Cervi, sono animali sensibili e molto diffidenti, oramai è difficele vederli anche nel parco agricolo sud Milano. Le cicogne annunciano per tradizione popolare la nuova vita, il rinnovamento e la speranza. Lo prendo come un segnale della natura e un augurio per una Buccinasco migliore. Continua a leggere

BUCCINASCO : LE CICOGNE SULL’ANTENNA DELLA TELECOM, MESSAGGIO DI SPERANZA

cicogne a Buccinasco MIDelle cicogne hanno fatto il nido sull’antenna della centrale Telecom di via F.lli Cervi, sono animali sensibili e molto diffidenti, oramai è difficele vederli anche nel parco agricolo sud Milano. Le cicogne annunciano per tradizione popolare la nuova vita, il rinnovamento e la speranza. Lo prendo come un segnale della natura e un augurio per una Buccinasco migliore. Continua a leggere

LA CURA DEL PATRIMONIO IDRICO DI BUCCINASCO DEVE ESSERE UN ASPETTO STRATEGICO PER IL FUTURO

Fontanile Mortisia Buccinasco MIMa perché è cosi importante l’acqua per il territorio di Buccinasco? Semplicemente perché il sud-ovest milanese ne è sempre stato molto ricco, e su questa abbondanza d’acqua a partire dal Rinascimento, ma soprattutto dal’700 fino Continua a leggere

1 389 390 391 392 393 480