BLOCCO DEL TRAFFICO DAL 17 OTTOBRE 2017: #BUCCINASCO NON ADERISCE
Scatteranno martedì 17 ottobre le misure temporanee per il blocco della circolazione delle auto più inquinanti
Scatteranno martedì 17 ottobre le misure temporanee per il blocco della circolazione delle auto più inquinanti
La Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità definisce le linee guida che orientano la programmazione e la realizzazione del sistema dei servizi e degli interventi a favore delle persone con disabilità. In particolare l’art. 19 riconosce il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società con la stessa libertà di scelta delle altre persone, adottando misure efficaci e adeguate al fine di facilitare il pieno godimento di questo diritto, la loro piena integrazione e partecipazione nella società “anche assicurando che le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione”.
Continua a leggere
Si tratta di un contributo economico variabile, da un minimo di 2 mila euro al massimo di 3 mila euro annui, per l’abbattimento del canone di affitto sostenuto dal genitore che non ha più la disponibilità della casa familiare. Continua a leggere
Il Comune di Buccinasco ha aderito al Manifesto “indifesa”, campagna di sensibilizzazione per la promozione e protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze, promossa da Terres des Hommes Continua a leggere
Si chiama Sportello Giustizia di prossimità il servizio di orientamento legale rivolto a tutti i cittadini di Buccinasco attivo dal 2005. La Giunta comunale, visto il successo dell’iniziativa, ha deliberato di proseguire. E’ stata quindi rinnovata la Convenzione tra l’Amministrazione comunale e l’Ordine degli Avvocati di Milano. Continua a leggere
Le famiglie residenti in Lombardia da almeno 5 anni e con un ISEE di 20 mila euro (30 mila euro se in presenza di minori disabili) possono chiedere un aiuto economico per le attività sportive dei figli dai 6 ai 17 anni Continua a leggere