Nido La Perla Buccinasco, tuteliamo i bambini
Sono iniziati a metà luglio i lavori per l’adeguamento alla normativa antincendio degli impianti e dei materiali di finitura. Come già sanno le famiglie, sino alla fine dei lavori prevista entro la fine di ottobre, i piccoli già frequentanti saranno trasferiti in altre strutture. I lattanti entreranno al nido La Perla non appena terminato l’intervento
Buccinasco (25 luglio 2025) – Sono iniziati a metà luglio all’asilo nido La Perla di via Scarlatti, i lavori per l’adeguamento alla normativa antincendio degli impianti e dei materiali di finitura, tra cui il pavimento (il legno sarà sostituito con il pvc).
Si tratta di un lungo intervento, il contratto d’appalto prevede 90 giorni, che il Comune è tenuto a eseguire in tutti gli asili nido comunali entro il 2027.
Vista la lunghezza dal cantiere, non è possibile esaurire i lavori nel breve periodo di chiusura della struttura (solo nel mese di agosto) ed è stato deciso di iniziare nel mese di luglio, per causare il minor disagio possibile ai piccoli e alle loro famiglie.
Secondo il programma dei lavori, il nido riaprirà entro la fine del mese di ottobre. Ma tra i 69 bambini iscritti alla struttura, la maggior parte riprenderà le attività educative già dai primi di settembre.
Proprio in previsione dell’inizio dell’anno educativo 2025/2026, l’Amministrazione comunale ha individuato alcune strutture idonee per il trasferimento momentaneo dei bimbi, grazie al lavoro del Settore Istruzione e del Settore Lavori pubblici e manutenzioni, in accordo con le educatrici dei nidi e nel rispetto delle prescrizioni di ATS.
Tra i bambini già frequentanti, i più grandi saranno ospitati dalle scuole dell’infanzia Robbiolo e Petrarca, dove saranno adeguatamente allestiti alcuni spazi. Gli altri, invece, saranno accolti dai compagni del nido comunale Giardino dei Piccoli insieme alle loro educatrici. I gruppi classe non saranno divisi e sarà assicurata la continuità del servizio.
I nuovi iscritti, tra cui il gruppo dei lattanti (bimbi nati nel 2025) che possono frequentare dai tre mesi d’età, inizieranno al nido La Perla, conclusi i lavori. La cura da prestare per i più piccoli deve essere molto elevata, quindi è necessario garantire un ambiente idoneo alla loro età, con un cuoco e una cucina sempre pronta a preparare il latte in qualsiasi momento della giornata, un frigorifero adeguato per la conservazione del latte materno, un futon per dormire, seggioloni per la pappa, carrelli per l’evacuazione in caso di incendio e tanto altro.
“Nei giorni scorsi – ha spiegato il sindaco Rino Pruiti – ho incontrato le famiglie dei bambini che frequentano il nido La Perla, insieme alle coordinatrici delle strutture comunali e ai responsabili del Settore Istruzione e Asili Nido. Le famiglie hanno apprezzato e ci hanno ringraziato per le soluzioni trovate a tutela dei bambini e della continuità del servizio, sempre orientato al benessere dei più piccoli. Fin dal giorno 8 settembre, i bambini già frequentanti potranno quindi riprendere le attività. Saranno inseriti al termine dei lavori i nuovi iscritti, come già sanno i genitori, ben consapevoli delle necessità particolari dei più piccoli”.
“L’intervento è molto lungo – aggiunge il sindaco – e il Comune è obbligato ad adeguarsi alla normativa sempre in evoluzione, per garantire la sicurezza dei nostri piccoli utenti: abbiamo scelto il periodo estivo proprio per minimizzare i disagi alle famiglie. La nostra Amministrazione garantisce il servizio addirittura fino al 14 agosto, ampliando il numero delle settimane di servizio prescritte dalla Regione (47 settimane all’anno anziché 42) per andare incontro alle necessità dei genitori che lavorano. Ma sappiamo che nel periodo estivo il numero dei bambini è ridotto e per questo si è scelto di iniziare i lavori nel mese di luglio e si è cercata una soluzione per le famiglie, con il massimo sforzo da parte dei settori comunali coinvolti e dell’Istituto scolastico Padre Pino Puglisi, che ringrazio di cuore. Non appena l’intervento sarà terminato, verranno avviati gli inserimenti anche dei più piccoli”.
Ufficio stampa Comune di Buccinasco