M4, la fermata nei pressi di #Buccinasco si può fare
Buccinasco (8 aprile 2017) – L’arrivo della metropolitana nei pressi del Comune di Buccinasco non è solo un sogno, ma un’ipotesi realizzabile anche in tempi brevi, probabilmente entro il 2024 quando è previsto il termine dei lavori che porterà al completamento di quel deposito oggi già in fase di realizzazione.
Se ne è parlato giovedì pomeriggio durante un incontro con l’assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli a cui hanno partecipato anche i sindaci del Sud ovest milanese. Tutti concordi nel considerare strategico il prolungamento della M4 verso il nostro territorio. Si dovrà ora predisporre un’ipotesi di protocollo d’intesa per arrivare rapidamente ad affidare ad MM l’incarico di realizzare un piano di fattibilità, anche con il coinvolgimento di Regione Lombardia.
Sono state individuate tre ipotesi. La prima rappresenta di fatto un’anticipazione rispetto al progetto di prolungamento attraverso la realizzazione di una fermata in prossimità del deposito al confine con Buccinasco al fine di consentirne l’utilizzo della rete già all’entrata in esercizio presumibilmente entro il 2024; la seconda prevede anche il prolungamento della metropolitana fino all’area di Cascina Antonietta, a Trezzano sul Naviglio al confine con Corsico; la terza il prolungamento fino alla Nuova Vigevanese.
L’arrivo della M4 nei pressi di Buccinasco è per noi fondamentale, lo sarà certamente per tutto il territorio. La possibilità di realizzare la fermata vicino al deposito ci darà anche l’opportunità riconsiderare il complesso delle politiche di mobilità all’interno dei nostri territori, programmando per tempo la revisione e il potenziamento del trasporto su gomma che faciliti i nostri cittadini a raggiungere le nuove stazioni della metropolitana. Solo così gli enti potranno affrontare anche il problema ambientale determinato dall’eccessivo utilizzo del trasporto privato.
La fermata della M4 in prossimità del deposito in costruzione è una soluzione ottima per i cittadini di Buccinasco. Siamo felici che il Comune di Milano e i comuni a noi vicini sostengano questa ipotesi e speriamo che si arrivi in tempi rapidi al protocollo d’intesa e allo studio di fattibilità. A volte i sogni diventano realtà.
Rino Pruiti
Vice Sindaco
Assessore mobilità & trasporti
Buccinasco MI
Ah, scusa Roberto. Io sono lo Stefano della Piccola Vedetta. Ora sai chi sono.
Grazie, la prendo in parola.
Stefano io da sindaco non farò costruire nulla a Buccinasco su suolo libero (Prato).
Stefano. Nel 1986 sino stato tra i fondatori dei verdi. Ultima tessera 2009, ovvero sono e sarò sempre un ecologista. Per altre info é facile: vsi su google e digita “rino pruiti”. Buona lettura
Ah, dimenticavo, complimenti per il tempismo per il post sul progetto Tessere Verdeazzurro.
Veramente se intende per filosofare un articolo apparso qualche giorno fa sul Corriere della Sera dove risulta che quasi la totalità dei rifiuti inceneriti in Italia viene fatto dalle regioni Lombardia e Piemonte, può provare a informarsi. E forse più che di luoghi comuni, il passato e purtroppo il presente ci dice che sono usi comuni. Per il fare di cui si fa promotore potrebbe rispondere a questo e a forse altri cittadini che ci sarà l’assoluto impegno per ridurre i disagi ai residenti dell’area interessata dal progetto e che non ci sarà alcun incremento di edilizia residenziale nella zona limitrofa. Un impegno formale, null’altro.
Stefano, rimanendo sul tema MM4 le tasse le pago anche io ed io voglio avere una fermata MM4 nei pressi del Deposito di Buccinasco che costerebbe solo 26 milioni di euro contro i 90 che ne costano le altre fermate sotterranee….!!! Mi sono spiegato……??
Io da giovane me la facevo a piedi da piazza Negrelli spesso e volentieri…..per i miei figli e per noi di Buccinasco vorrei una cosa più comoda dopo 40 anni che Milano ci snobba come Comune…..!!
Le nostre tasse vanno spese bene e spenderle per la Fermata MM4 nei pressi del Deposito sono soldi spesi benissimo perchè BUCCINASCO risolve in un solo colpo tutti i problemi di trasporto pubblico presenti e futuri con frequenze di trasporto altissime e niente code che poteva fare l’autobus e tempi certi di partenza e di arrivo…nonchè biglietto urbano……!!!!!! Non vedo chi non possa non essere favorevole a tutto questo…..
Stefano, scusa se te lo dico, ma è impressionante la sequenza di luoghi comuni e pregiudizi che riesci a scrivere. Per carità, massima libertà di pensiero, ma chi fa l’amministratore deve fare, non filosofare
Roberto, non sapevo che facevi l’arbitro! Scherzi a parte come credi possa venire costruita una fermata MM4 a carico parziale o totale dei cittadini senza che il comune interessato non paghi con un concambio in terreni edificabili per le imprese che faranno i lavori? Mio nonno diceva “pensare male per pensare bene”. E poi se come hai detto la fermata servirà solo i cittadini di Buccinasco, che senso ha spendere una montagna di soldi pubblici ( ma pur sempre nostri) per un sevizio che potrebbe già essere svolto egregiamente con una linea bus potenziata. Dai! hanno fatto l’inceneritore a Parma ed è economicamente un disastro perchè con la differenziata non hanno rifiuto secco sufficiente! E per restare nell’argomento inceneritori sei forse contento che la nostra regione ci faccia respirare la combustione dei rifiuti di mezza Italia? Chi ci guadagna? Viva le opere pubbliche….
Caro Stefano ,libero di crederci o meno, ma il messaggio è passato come anonimo solo per sbaglio….non era voluta la cosa. E in ogni caso tu presentandoti come Stefano…per me rimani comunque sconosciuto…ne conosco almeno 20 di Stefano…..!!
Leggo sopra che motivi la tua contrarietà alla MM4 adducendo a …”disagi dovuti all’ inevitabile aumento del flusso veicolare proveniente da comuni dell’hinterland e dalla provincia di Pavia. Per sintetizzare ” prego non nel mio giardino, se volete fatelo nel vostro”….dici tu.
Io invece penso e sono convinto che per chi è residente nei comuni dell’hinterland milanese come Trezzano Cesano Boscone o Gaggiano ad esempio vi sia già la ferrovia che li serve fino a San Cristoforo per poi incrociare la MM4 e non ha alcun senso che vengano a Buccinasco in auto per pagare un parcheggio….
Assago ha la propria di metropolitana e forse i cittadini di Assago faranno prima ad andare a Famagosta come una volta …così sono già a Milano…!!
Dalla provincia di Pavia verrebbero a prendere la MM4 a Buccinasco…?? Non scherziamo, dai….le persone di Pavia non hanno tempo da perdere e sono più pragmatiche, scelgono i percorsi più brevi….quindi sempre Famagosta….!!
Per finire la mentalità del ” non nel mio giardino,fatelo nel vostro ” è quella che in Campania ha portato a non fare gli inceneritori…..con conseguenze tragiche e peggiori per tutti i residenti….e quindi anche qui mi pare che ti sei messo fuori gioco da solo…..!!!
Caro ” Anonimo”, già il fatto che non ti presenti non mi sembra un segno di sincerità del tuo post. Comunque se Euro 1,50 ti sembrano un sufficiente rimborso all’aumento del traffico e dell’inquinamento, oltre ad aprire ad una urbanizzazione che aumenterà il numero di residenti con conseguente riduzione dei servizi alla persona offerti dal comune, bhee! preferisco continuare a pagare la tariffa extraurbana. Attenzione, a volte dietro alla sollecitazione di un bisogno ci sono giochi studiati a tavolino.
Fino ad adesso i soliti noti ci hanno guadagnato sempre e comunque….
Con la Fermata MM4 al confine di Buccinasco ci guadagniamo anche tutti noi di Buccinasco……
Forse sarà meglio che questa e la prossima amministrazione comincino a valutare tutte le soluzioni possibili per ridurre l’impatto sull’area. Mi auguro che chi ha sempre professato gli ideali di tutela ambientale lo dimostri poi nei fatti. E che non ci sia il solito giochino che la costruzione di una fermata svincoli i terreni circostanti per una urbanizzazione selvaggia e vantaggio dei soliti noti.
Rispettiamo le legittime idee e le opinioni di tutti, ma è utile ricordare a Stefano che oltre 3.000 cittadini, per la maggior parte residenti a Buccinasco, hanno sottoscritto petizioni on line e cartacee per il prolungamento della linea M4 al Sud Ovest Milano.
Questa battaglia di libertà di spostamento per TUTTI e di equità sociale tra i cittadini di Milano e quelli dell’hinterland si potrà combattere solo grazie ai movimenti politici che decideranno di sostenerci.
Siamo anche consci che riuscire a portare la metropolitana nel nostro territorio dovrà comporterà future scelte importanti relativamente all’impatto ambientale dell’infrastruttura.
Va bene stefano… va bene
Forse ha male interpretato la parola interessi. Provi a cercarla sul dizionario.
Stefano ti invito alla moderazione e al rispetto, a me di interessi non devi parlare, per quelli devi rivolgerti altrove.
Ultimamente sembra più convergenza di interessi.
Stefano se la maggioranza è d’accordo come dici non è una favola ma si chiama: DEMOCRAZIA
Sacrosanto, peccato che per il cittadino sarà difficile evitare con il voto qualcosa su cui la maggioranza delle forze politiche è già d’accordo. Certi interessi pesano molto di più della qualità della vita della gente comune. Per favore, almeno evitateci le favole, siamo diventati grandi da un pezzo.
Vero Stefano ma se il cittadino vota poi si assume la responsabilità del suo voto, non è solo una croce su un pezzo di carta in una domenica di giugno. Ripeto: per me M4 senza se e senza ma, per evitarlo basta non votarmi.
Per i PGT esistono le varianti e non sarebbe la prima volta che un consiglio comunale le approvi su presentazione di una nuova giunta. Per la fermata nel territorio di Milano, il disagio per chi risiede al limite del confine, nel comune di Buccinasco, non differirà di molto con quelli al di là della linea, con lo svantaggio aggiuntivo che in quanto non cittadini di Milano non troveranno alcun ascolto a loro eventuali richieste quali: distanza dei posteggi dalle aree residenziali preesistenti, barriere acustiche, disagi dovuti all’inevitabile aumento del flusso veicolare proveniente da comuni dell’interland e dalla provincia di Pavia. Per sintetizzare ” prego non nel mio giardino, se volete fatelo nel vostro”.
Stefano, può darsi, io sono sicuro solo di una cosa: Buccinasco vuole la M4, senza se e senza ma, chi mi voterà lo sa, il resto si vedrà. Se poi la fermata sarà su territorio di Milano tutti i tuoi pregiudizi non hanno senso… non ci sono terreni edificabili ne a Milano ne a Buccinasco. Consumo di suolo zero x entrambi i PGT VIGENTI
Mi scusi sig. Pruiti, è sicuro che gli interessi dei semplici residenti (di Buccinasco o Milano) coincidano con gli interessi di chi vorrà speculare sui valori di immobili e terreni adiacenti alla nuova presupposta fermata di metropolitana? Metropolitana come cavallo di Troia per interessi al di sopra dei comuni cittadini? Lo zuccherino del biglietto a costo metropolitano per i disagi che seguiranno? Chissà che risate si faranno quei signori, magari presenzieranno anche all’inaugurazione. Sono film che abbiamo già visto nella Milano da bere….
Stefano, di che posteggio parli? Quali residenti? Milano ? Buccinasco? Per questo chiediamo studio di fattibilità, proprio per non parlare a vanvera. Aggiungo solo che ovunque ci sia una fermata della MM la gente vuole viverci ed è disposta a pagare di più la casa, non il contrario.
Scusate, qualcuno ha valutato l’impatto ambientale sull’area dovuto al traffico pendolare? Sono stati fatti studi per i flussi di traffico veicolare e le aree destinate al posteggio? Si è valutato che aumenterà sia l’inquinamento dell’aria e acustico nell’area, a discapito della qualità di vita dei residenti? Forse non contano…..
La soluzione giusta sarebbe far arrivare la fermata MM4 nei pressi della Cascina San Marco di Milano e quindi dietro il campo sportivo Scirea.
In questo modo con una nuova semplice nuova strada lunga 500 metri i cittadini di Assago residenti avrebbero la loro VERA FERMATA MM VICINO A CASA….con tariffa urbana e frequenze dei treni triplicate…..Anche MUSELLA dovrebbe spingere verso questa soluzione….
Si Salvatore. Sarebbe utile per tutto il sud ovest, anche perchè a Buccinasco potremmo mettere un bus navetta gratuito
La fermata possibile e auspicata di Buccinasco in realtà è sul territorio di Milano, quindi per definizione interna alla fascia cittadina che oggi prevede la tariffa di 1,50 €. Lo sottolineo per dire che anche ai cittadini di Assago interessa sostenere la realizzazione di questa stazione, certo da raggiungere con qualche maggiore difficoltà rispetto a quella di Assago, ma almeno con tariffa cittadina! Se poi questo contribuirà a portare a 1,50 € anche il biglietto da Assago, meglio ancora!