BUCCINASCO: PERICOLO AMIANTO

le operazioni di rimozione e smaltimento, vista la pericolosità, sono rigidamente normate per legge e vanno eseguite da ditte specializzate che devono darne comunicazione preventiva agli organi competenti;
quasi tutti gli edifici interessati sono a stretto contatto (pochi metri) con abitazioni civili dove vivono centinaia di famiglie con molti bambini;
che una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano. Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell’aria non sia pericolosa; teoricamente l’inalazione anche di una sola fibra può causare malattie mortali come: l’asbestosi, nonché tumori della pleura, ovvero il mesotelioma pleurico e dei bronchi, ed il carcinoma polmonare.
Che l’Amministrazione comunale è responsabile (per legge) della salute e del benessere dei Cittadini.
a) Cosa sta facendo l’Amministrazione comunale per monitorare e controllare la situazione in collaborazione con l’ASL e l’ARPA di competenza.
b) Se esiste ancora (come nel periodo della Giunta Carbonera) uno specifico dossier di tutte le situazioni in corso con i relativi aggiornamenti.
c) Se corrisponde al vero che alcuni Cittadini hanno segnalato al Sindaco e agli uffici comunali diverse situazioni, chiedendo aiuto e spiegazioni, e che sia il Sindaco che gli uffici hanno risposto che l’argomento non è di competenza dell’Amministrazione comunale di Buccinasco.
Buccinasco, 27 giugno 2009
Rino Pruiti
Consigliere Comunale
di Buccinasco (MI)
ALLEGATI: documento originale interrogazione clicca QUI