#BUCCINASCO : CON L’ORSETTO “DIVERSO” RICORDIAMO I DIRITTI DEI BAMBINI
In occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia, domenica 20 novembre alle ore 16 all’Auditorium Fagnana lo spettacolo “Cotton blu” di Alessandra Sala. In biblioteca venerdì 18 novembre laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni
Buccinasco (14 novembre 2016) – Ogni anno il 20 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per ricordare il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione ONU (20 novembre 1989), poi ratificata da 190 Paesi tra cui l’Italia.
Per festeggiare insieme la giornata dei diritti dei bambini, l’Amministrazione comunale propone due appuntamenti. In biblioteca venerdì 18 novembre alle ore 17.30 si svolgerà un laboratorio a base di carta colorata e stoffa per bambini dai 7 ai 10 anni (max 10 iscritti: per prenotazioni tel. 02488884514 – biblioteca@comune.buccinasco.mi.it). SCARICA LA LOCANDINA.
Domenica 20 novembre, in collaborazione con l’associazione AIG – Associazione Italiana Glicogenosi, è stato organizzato uno spettacolo all’Auditorium Fagnana alle ore 16 (ingresso libero). È “Cotton blu”, tratto dall’omonimo libero di Alessandra Sala, giornalista e scrittrice di Buccinasco (illustrazioni di Nicole Curti, edizioni Il Ciliegio). Sul palco con l’autrice Niccolò Seidita e le cantanti Alice Accardi e Sabrina Maroni Vescovi (regia di Fabrizio Seidita, scenografia di Angela Ladiana e Maria Luisa Garotta).
Protagonista della storia, che si svolge nelle terre che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, è un orsetto bianco, che per uno scherzo della genetica è nato con il codino azzurro, una differenza che lo rende un “diverso”, poco accettato dal resto della comunità e a rischio di sopravvivenza perché quella punta di azzurro non si mimetizza con il bianco del ghiaccio e può attirare, quindi, l’occhio di qualche cacciatore. Pensando di non essere adatto alla vita di gruppo, decide di scappare e incontra Ainik, una bambina inuit, anche lei scappata di casa nella speranza che i genitori non si separino. E mentre il freddo e la fame mettono a rischio la loro sopravvivenza ecco che a salvarli arriva il misterioso Buragan, un vecchio ecologista sdentato che farà capire ai due piccoli quanto sia importante il valore della diversità come risorsa a cui attingere per armonizzare le relazioni con gli altri esseri viventi. E mentre il vento del nord sparpaglia nell’aria ogni certezza, si concretizza in Cotton e Ainik l’idea che l’unica possibilità di conservare il loro territorio è di averne cura. I diritti d’autore del libro sono devoluti all’Associazione Italiana Glicogenosi.
Ufficio stampa Comune di Buccinasco