#BUCCINASCO PROPOSIZIONE ATTO DI QUERELA PER DIFFAMAZIONE – ATTUAZIONE DELLA DELIBERA DI INDIRIZZO G.C. N. 14 DEL 06.02.2019 – CONFERIMENTO INCARICO LEGALE (AVV. ALESSIA PILAR GENEROSO).
Estratto originale della determina nr. 120 del 13 febbraio 2019. Pubblicata su Albo pretorio del Comune di Buccinasco.
PREMESSO che l’Amministrazione comunale, con deliberazione di Giunta n. 14 del 06/02/2019: – ha stabilito di proporre, a tutela dell’onorabilità, della reputazione e dell’immagine del Comune di Buccinasco, nei confronti dell’autore di un commento a firma “Luigi Saccavini”, rilasciato mediante inserto pubblicato in data 16/12/2018 sul Blog “Socrate Lusacca”, atto di querela per diffamazione ai sensi dell’art. 595 c.p. e per gli eventuali altri reati che la competente autorità giudiziaria dovesse ravvisare nella dichiarazione resa all’interno del predetto commento, con espressa riserva di costituzione di parte civile dell’ente e contestuale richiesta di risarcimento dei danni patiti dal Comune di Buccinasco in conseguenza delle citate dichiarazioni; Continua a leggere


Il Consiglio comunale ha approvato un nuovo regolamento per l’assegnazione dei piccoli appartamenti dello stabile in via Lomellina dedicato a persone residenti ultra 65enni con un Isee inferiore o uguale a 20 mila euro
Nel corso dell’intervento di potatura e abbattimento di alberi malati, ieri l’operatore incaricato dal Comune di sua iniziativa ha tagliato anche esemplari sani. Per questo l’Amministrazione sta procedendo in modo fermo con le contestazioni formali, nel frattempo procederà a una più ampia riqualificazione dell’area verde.
Entro la fine del mese di marzo saranno piantati 120 esemplari di Liquidambar styraciflua, o Storace americano (già con un fusto di 6 metri), a cui si aggiungeranno 38 arbusti. Intanto proseguono i lavori di riqualificazione della strada: attenzione, da oggi due fermate della linea 351 sono spostate in via Indipendenza
Buccinasco, MI (6 febbraio 2019) – Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Ogni anno il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, solennità civile stabilita dalla Legge n. 92 del 30 marzo 2004.
La societa’ che ha in gestione le tangenziali milanesi fa sapere che il Piano e’ in mano al Ministero dei Trasporti da luglio e si dovra’ procedere con una nuova approvazione del progetto esecutivo (gia’ convalidato nel 2015!) prima di bandire i lavori