BUCCINASCO: PROPOSTE DELLA LISTA UNITI PER BUCCINASCO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008
Proposte di Emendamento / Variazione dello schema di bilancio di previsione 2009. Continua a leggere
 
				
			
Proposte di Emendamento / Variazione dello schema di bilancio di previsione 2009. Continua a leggere
Proposte di Emendamento / Variazione dello schema di bilancio di previsione 2009. Continua a leggere
 Mentre massacrava la scuola pubblica con tagli di risorse economiche mai visti, il Governo, aveva timidamente tagliato “qualcosina” anche alle scuole private. Immediata la reazione della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) a difesa delle scuole private cattoliche: Citta’ del Vaticano, 5 dic. (Adnkronos) – ”Siamo preoccupati, come emerso anche di recente da diverse voci del mondo cattolico, per il destino delle scuole pubbliche non statali… confidiamo negli impegni che il Governo ha assunto pubblicamente”.Dopo meno di un’ora da questo perentorio richiamo ecco la pronta risposta della maggioranza: Sottosegretario all’Economia Giuseppe Vegas: «Possono stare tranquilli e dormire su quattro cuscini. C’è un emendamento del relatore che ripristina il livello originario dei fondi per le scuole paritarie».«Il ripristino di parte dei fondi per le scuole paritarie e’ una prima risposta che viene dal Governo al piu’ che giustificato appello della Cei. E’ ovvio che l’accesso alle scuole paritarie debba essere in ogni modo garantito per ampliare la liberta’ di scelta dei genitori sull’educazione da impartire ai figli ». Lo ha detto Enrico La Loggia, vice Presidente del Gruppo del Pdl della Camera dei Deputati.«Sono testimone che l’emendamento e’ stato preparato ieri, anche se non ufficialmente.» A dirlo ai microfoni di Econews e’ Maurizio Saia, senatore PdL e relatore alla Finanziaria che ha firmato l’emendamento per il ripristino dei 120 mln di euro destinato alle scuole private e con cui e’ stata risolta la polemica tra Cei e governo…
Mentre massacrava la scuola pubblica con tagli di risorse economiche mai visti, il Governo, aveva timidamente tagliato “qualcosina” anche alle scuole private. Immediata la reazione della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) a difesa delle scuole private cattoliche: Citta’ del Vaticano, 5 dic. (Adnkronos) – ”Siamo preoccupati, come emerso anche di recente da diverse voci del mondo cattolico, per il destino delle scuole pubbliche non statali… confidiamo negli impegni che il Governo ha assunto pubblicamente”.Dopo meno di un’ora da questo perentorio richiamo ecco la pronta risposta della maggioranza: Sottosegretario all’Economia Giuseppe Vegas: «Possono stare tranquilli e dormire su quattro cuscini. C’è un emendamento del relatore che ripristina il livello originario dei fondi per le scuole paritarie».«Il ripristino di parte dei fondi per le scuole paritarie e’ una prima risposta che viene dal Governo al piu’ che giustificato appello della Cei. E’ ovvio che l’accesso alle scuole paritarie debba essere in ogni modo garantito per ampliare la liberta’ di scelta dei genitori sull’educazione da impartire ai figli ». Lo ha detto Enrico La Loggia, vice Presidente del Gruppo del Pdl della Camera dei Deputati.«Sono testimone che l’emendamento e’ stato preparato ieri, anche se non ufficialmente.» A dirlo ai microfoni di Econews e’ Maurizio Saia, senatore PdL e relatore alla Finanziaria che ha firmato l’emendamento per il ripristino dei 120 mln di euro destinato alle scuole private e con cui e’ stata risolta la polemica tra Cei e governo… 
 Mentre massacrava la scuola pubblica con tagli di risorse economiche mai visti, il Governo, aveva timidamente tagliato “qualcosina” anche alle scuole private. Immediata la reazione della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) a difesa delle scuole private cattoliche: Citta’ del Vaticano, 5 dic. (Adnkronos) – ”Siamo preoccupati,  Continua a leggere
Mentre massacrava la scuola pubblica con tagli di risorse economiche mai visti, il Governo, aveva timidamente tagliato “qualcosina” anche alle scuole private. Immediata la reazione della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) a difesa delle scuole private cattoliche: Citta’ del Vaticano, 5 dic. (Adnkronos) – ”Siamo preoccupati,  Continua a leggere
 I Comitati civici “romagna/mantegna“, nati per opporsi alla famosa “porcata” urbanistica di “Robarello”, hanno conseguito un altro importante successo di partecipazione democratica. E’ stato distribuito e poi raccolto ed elaborato un questionario che chiede l’opinione dei Cittadini sul futuro ri-utilizzo della Scuola di Robarello, Continua a leggere
I Comitati civici “romagna/mantegna“, nati per opporsi alla famosa “porcata” urbanistica di “Robarello”, hanno conseguito un altro importante successo di partecipazione democratica. E’ stato distribuito e poi raccolto ed elaborato un questionario che chiede l’opinione dei Cittadini sul futuro ri-utilizzo della Scuola di Robarello, Continua a leggere
 I Comitati civici “romagna/mantegna“, nati per opporsi alla famosa “porcata” urbanistica di “Robarello”, hanno conseguito un altro importante successo di partecipazione democratica. E’ stato distribuito e poi raccolto ed elaborato un questionario che chiede l’opinione dei Cittadini sul futuro ri-utilizzo della Scuola di Robarello, Continua a leggere
I Comitati civici “romagna/mantegna“, nati per opporsi alla famosa “porcata” urbanistica di “Robarello”, hanno conseguito un altro importante successo di partecipazione democratica. E’ stato distribuito e poi raccolto ed elaborato un questionario che chiede l’opinione dei Cittadini sul futuro ri-utilizzo della Scuola di Robarello, Continua a leggere Il DL 286/ 98 all’art. 35 prevede la gratuità delle cure urgenti ed essenziali anche agli stranieri non iscritti al SSN, privi di permesso di soggiorno, e privi di risorse economiche. La Lega Nord – Padania ha presentato, attraverso 5 Senatori Continua a leggere
Il DL 286/ 98 all’art. 35 prevede la gratuità delle cure urgenti ed essenziali anche agli stranieri non iscritti al SSN, privi di permesso di soggiorno, e privi di risorse economiche. La Lega Nord – Padania ha presentato, attraverso 5 Senatori Continua a leggere
 Il DL 286/ 98 all’art. 35 prevede la gratuità delle cure urgenti ed essenziali anche agli stranieri non iscritti al SSN, privi di permesso di soggiorno, e privi di risorse economiche. La Lega Nord – Padania ha presentato, attraverso 5 Senatori Continua a leggere
Il DL 286/ 98 all’art. 35 prevede la gratuità delle cure urgenti ed essenziali anche agli stranieri non iscritti al SSN, privi di permesso di soggiorno, e privi di risorse economiche. La Lega Nord – Padania ha presentato, attraverso 5 Senatori Continua a leggere
 Grazie alla “decisa” azione politica dei Verdi di Cesano Boscone e alla sensibilità del Sindaco Vincenzo D’Avanzo (che ricandideremo con piacere a primavera per le elezioni comunali)… Oggi, (neve permettendo) alle ore 10, saranno dati i primi colpi di vanga al “Parco della natura“, la nuova area verde che sorgerà tra via Fontanile Sant’Agnese e piazza dell’Accoglienza, nella zona del nuovo cimitero.  Continua a leggere
Grazie alla “decisa” azione politica dei Verdi di Cesano Boscone e alla sensibilità del Sindaco Vincenzo D’Avanzo (che ricandideremo con piacere a primavera per le elezioni comunali)… Oggi, (neve permettendo) alle ore 10, saranno dati i primi colpi di vanga al “Parco della natura“, la nuova area verde che sorgerà tra via Fontanile Sant’Agnese e piazza dell’Accoglienza, nella zona del nuovo cimitero.  Continua a leggere
 Grazie alla “decisa” azione politica dei Verdi di Cesano Boscone e alla sensibilità del Sindaco Vincenzo D’Avanzo (che ricandideremo con piacere a primavera per le elezioni comunali)… Oggi, (neve permettendo) alle ore 10, saranno dati i primi colpi di vanga al “Parco della natura“, la nuova area verde che sorgerà tra via Fontanile Sant’Agnese e piazza dell’Accoglienza, nella zona del nuovo cimitero.  Continua a leggere
Grazie alla “decisa” azione politica dei Verdi di Cesano Boscone e alla sensibilità del Sindaco Vincenzo D’Avanzo (che ricandideremo con piacere a primavera per le elezioni comunali)… Oggi, (neve permettendo) alle ore 10, saranno dati i primi colpi di vanga al “Parco della natura“, la nuova area verde che sorgerà tra via Fontanile Sant’Agnese e piazza dell’Accoglienza, nella zona del nuovo cimitero.  Continua a leggere