Al PoliFarmaLab di Buccinasco apre il centro prelievi convenzionato con la mutua

Al via il nuovo servizio nella struttura comunale di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 24 che già ospita la Parafarmacia comunale e gli studi dei medici di famiglia. Gestito da Bianalisi, da venerdì 5 marzo sarà aperto dalle 7.30 alle 9 il lunedì e il venerdì

Buccinasco (3 marzo 2021) – Il polo sanitario di Romano Banco diventa sempre più una realtà concreta. Da venerdì 5 marzo il PoliFarmaLab si arricchisce del centro prelievi a cui accedere per ora due volte alla settimana (il lunedì e il venerdìdalle 7.30 alle 9 senza prenotazione, grazie alla collaborazione tra le farmacie comunali e la Bianalisi srl Analisi mediche

A Buccinasco si avrà quindi la possibilità di fare esami di laboratorio sia in convenzione con il Sistema sanitario nazionale sia in regime privatistico. Nel primo caso, è necessaria la ricetta medica e la tessera sanitaria; nel secondo è sufficiente indicare gli esami che si intende effettuare e non è necessario presentare alcuna prescrizione medica. 
Chi ha l’esenzione non pagherà nulla, agli altri sarà richiesto il pagamento del ticket. 
NON servirà la prenotazione

“Lo scorso settembre – ricorda il sindaco Rino Pruiti – abbiamo inaugurato la Parafarmacia di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 24 nella struttura comunale un tempo concessa gratuitamente dal Comune alla ASL che poi ha scelto di lasciare Buccinasco. Abbiamo allora deciso di coprire un vuoto, l’assenza di servizi socio-sanitari, affidando il compito all’Azienda Speciale Buccinasco, la società partecipata del Comune che gestisce le due farmacie comunali e la parafarmacia: ASB ha ristrutturato l’intera struttura che ospita non solo la Parafarmacia ma anche tre medici di famiglia. Oggi il complesso si completa con il centro prelievi, un’opportunità davvero importante per i nostri cittadini, in particolare gli anziani che hanno difficoltà negli spostamenti. Una forma di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato a servizio dei cittadini”. 

Per promuovere la cultura della prevenzione, inoltre, nel centro di Buccinasco Bianalisi propone pacchetti analitici, con esami di check-up generale o screening riservati agli uomini e alle donne, con approfondimenti più specifici anche legati all’età. 
Per costi e dettagli, è possibile rivolgersi al centro e consultare il sito: www.bianalisi.it

“Nel mese di aprile – aggiunge Grazia Campese, assessora alla Politica per la promozione della salute e della prevenzione – potremo contare anche su ulteriori servizi nella stessa zona, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 10/11, negli spazi che il nostro Comune concede da anni in comodato gratuito alla Fondazione Sacra Famiglia. Oltre al centro di riabilitazione è previsto anche un ambulatorio infermieristico e un nuovo spazio per l’attività fisica adattata”. 

 

Ufficio stampa Comune di Buccinasco

23 commenti

  • Meglio prenotare, se poi non si riesce conviene presentarsi per le 12

  • Karen Dayan Saggese

    Buonasera, vorrei usufruire del servizio offerto ma ho provato a chiamare e dalle 14 in poi di oggi il telefono era come staccato
    Devo recarmi in loco oppure il servizio di prenotazione è disponibile solo di mattina?
    Grazie per l’attenzione,
    cordiali saluti
    K. Saggese

  • Karen Dayan Saggese

    Buonasera, io vorrei usufruire del servizio offerto
    Ho provato a contattare il numero inserito ma dalle 14 in poi sembra essere staccato
    Dovrei recarmi in loco oppure il servizio di prenotazione è disponibile solo la mattina?
    Grazie per l’attenzione,
    cordiali saluti
    K. Saggese

  • IL Pilade

    Raga, il mio amico raider si quello delle pizze, dice che è meglio fare il vaccino Astra Zeneca perché dopo “TROMBI!…di brutto”

    Mentre il Jhonson&Jhonson è meglio contro la caduta dei capelli.

  • Paolo

    Carina davvero…….

  • L'Umarell

    Max almeno cantiamola tutta!

    “Lassa pur ch’el mond el disa, ma Milan l’è tütt n’Ambaradan
    la Moratti ed il Barbisa ch’ han creà pusè de dann
    cun tel Covid che belesa che va giò per i polmun
    tütt in in fila che gioia lì a fa i tampun, ma ghè minga de vacinasiun,
    se pö i vecc che per lür, ghe fan u nagòtt
    e finisen poi tütt a Musoc.

    Ossequi

  • Max

    L’Umarell
    lassa pur ch’el mund el disa

  • Paolo

    Capisco le critiche e le perplessità di L’Umarell, anche io sono della fascia di età finora non prevista dalle vaccinazioni, e mi hanno lasciato perplesso le vaccinazioni fatte ad avvocati e altre categorie.
    In questo però il nostro elevato sindaco non c’entra nulla, e non credo sia importante dove faremo il vaccino, importante sarà farlo…
    A proposito si sa quando e se i medici di base di Buccinasco potranno iniziare a farlo nei loro studi medici?
    Questa credo sarebbe una cosa molto importante…
    Restiamo uniti, non dividiamoci per fasce….

  • L'Umarell

    Qua Max, si stava parlando di vaccinare i “Vecchi”. Gente che fa fatica o non ha i mezzi per spostarsi in lunghe distanze o in altri comuni.
    Si sperava in un occhio di riguardo per tali Persone; datosi, che il virus si trasforma quasi più velocmente dell’efficacia dei vaccini in atto.
    Da qui nasce l’urgenza, e maggiori postazioni vaccinali.
    Quantunque, sarà la fascia over 65 ai 75 quella che verrà accantonata se non dimenticata; purtroppo. Si arriverrà all’assurdo che voi giovini (Max compreso da come ti atteggi) sarete vaccinati per prima di questa fascia, (grazie ad Astazeneca per voi) e penuria degli altri vaccini rna per noi.

    L’abbiamo capito da “Moh!” che noi vecchi non siamo più una risorsa, ma solo parassiti per voialtri (e per le casse dell’INPS!) e se siamo falcidiati da questa pandemia sarà “tutto grasso che cola” per voi giovinastri senza più nessun rispetto per chi vi ha dato i natali.
    Ma per fortuna nella sfortuna, esiste la legge del Contrappasso; ed il virus si sta trasformando, colpendo di più le giovani generazioni.
    (Allora esiste la Giustizia Divina , ALLELUJ!)A ALLELUJA!)

    Comunque la metti caro Max , o la mettete, se l’Elevato Nostro Sindaco non otterra l’assenso della Regione a vaccinare in loco, sarà una sconfitta per questa Giunta, e per tutti i Buccinaschini Vecchi e giovini che siano.

    Ossequi

  • Max

    speriamo nel vaccino per uscire tra qualche anno da questa triste situazione, visto il comportamento imbarazzante di una parte della popolazione non ci ha aiutato
    muoiono persone , altri si ammalano magari lievemente e chissà, poi fra una decina d’anni vedremo qualche patologia degenerativa in questi inetti della ribellione populista e facile lamentela , che irresponsabilmente lascia i figli ed amici giocare nei parchi, nei condomini, e nelle case

    a Buccinasco ci saranno gli spazi per la vaccinazione forse (parco scirea), altrimenti andare a Corsico, Trezzano, FORUM ASSAGO, oppure ospedale militare di Via Inganni, quando ci sarà la vaccinazione di massa, non sarà traumatico tranne per le lamentele facili.

  • L'Umarell

    Sindaco,

    “When the going gets tough, The tough get going.”

    Ma non da noi, purtroppo
    Al posto di fare il “piangina” nel continuare a dire:
    “Io non conto niente…. Se ne fregano di quanto dico io…Sono il due di picche a briscola…..”
    Povero tapino.
    Non è quello che vogliamo sentire da Lei
    Si presenti in Regione (perdio!) Schiena DRITTTTA, picchiando i pugni sul tavolone del duo di Chiavica: Moratti&Fontana, nel pretendere che vengano a vaccinare anche a Casa nostra, che tutto è già pronto e predisposto.

    Intanto, anche Cesano ci bagna il naso! Già!

  • Paolo io mica mi arrendo mai… !

  • Paolo

    Ti dò del tu, ci siamo conosciuti quando non eri sindaco……si può sempre fare qualcosa, non sei troppo pessimista?
    Guarda quante cose avete già fatto ……..

  • Paolo ma è chiaro che la regione se ne fregano di quanto dici o dico io?

  • Paolo

    Ah bene, e allora perché non farlo?
    per me è facile parlare e scrivere….. però se si potesse fare….
    intanto grazie di tutto quello che ha potuto fare, a presto

  • Paolo certo che si può

  • Paolo

    Sì è vero, bisognerebbe capire se quello che hanno organizzato a Trezzano e a Corsico si potrebbe fare anche da noi a Buccinasco, lei sindaco cosa ne pensa?

  • L'Umarell

    E allora a Trezzano? E a Corsico? Sono stati estratti a sorte, o hanno santi in paradiso?
    Ma che gli ha fatto alla Moratti e al Fontana?
    Quegli ci odiano! se a noi ci sbattono a vaccinare alla Passirana e in Brianza.

  • Paolo, il comune , senza autorizzazione regionale non può organizzare niente

  • Paolo

    Sì è vero, però se il Comune organizza qualcosa forse anche la Regione ne potrebbe prendere atto, non è che siano messi così bene , come al solito……

  • Per me volentieri, purtroppo non conta nulla quello che vorrei io. Tutto è deciso dalla regione

  • Paolo

    Concordo in pieno, sarebbe utile avere dal nostro sindaco informazioni sul vaccino e sapere se è possibile organizzare anche a Buccinasco centri e personale sanitario dove possa essere somministrato questo vaccino
    Ci sentiamo un po’ abbandonati…..

  • Giovanni

    Sindaco, tutte cose, e realizzazioni egregie, ma la popolazione freme nel voler fare la vaccinazione è la cosa che gli preme di più.
    Nella nuova delibera della Giunta Lombardia, ha sottolineato la Moratti, “abbiamo precisato che verrà domandato al direttore generale del Welfare, d’intesa con il Comitato esecutivo e il dottor Bertolaso, di poter aggiungere centri vaccinazione massivi se si riterrà necessario”. Inoltre, “con i Comuni stiamo valutando qual è la modalità per creare o una convenzione o una formula di contrattualizzazione che consenta loro di poter essere parte attiva, non solo nell’individuazione, ma anche in realizzazione dei punti vaccinali”(dal Sole 24ore 3 Marzo 2021)

    A Trezzano S/N nel centro convenzionato hanno già iniziato con gli over 80 con 170 vaccinazioni al giorno, a Corsico sembrerebbe questione di giorni poi partiranno anche loro; e da noi??
    Ma qualcuno della Regione l’ha contattata?? Avendo Lei dato la disponibilità di una sede vaccinale, e non solo?
    Ma Buccinasco esiste agli occhi della Moratti e Fontana, o siamo solo per loro,“Una espressione geografica” di Metternichiana memoria?

    Cordialità